Iniziativa della sede di Ascoli dell’ANF «Il Palazzo di Giustizia vietato ai Giudici di Pace» 

da Il Messaggero del 15.12.99

di SILVIO VENIERI*
Pur volgendo ormai al termine l’anno in corso non sono stati ancora avviati i lavori di ristrutturazione e di ampliamento del Palazzo di Giustizia di San Benedetto, necessari per ospitare gli Uffici del Giudice di Pace, a suo tempo dirottati presso il Palazzo municipale di viale De Gasperi per far posto alla struttura organizzativa del Giudice Unico di Tribunale. A quel tempo, precise e impegnative rassicurazioni avevano garantito che addirittura entro la stagione estiva i nuovi ambienti di lavoro sarebbe stati funzionanti.
La dislocazione degli Uffici della cancelleria e delle aule di udienza del Giudice di Pace in una sede separata rispetto a quella principale degli Uffici Giudiziari ha creato e crea non poche difficoltà al cittadino-utente alla avvocatura, ma ciò che maggiormente preoccupa è la probabile futura situazione di ancora più gravoso disagio collegata alla prospettiva di prossimo varo del decreto governativo legislativo che, in attuazione della legge delega approvata recentemente dal Parlamento nazionale, attribuirà ai Giudici di Pace la competenza penale sui reati definiti di "microcriminalità" o "criminalità diffusa" (percosse, minacce, danneggiamento, ecc.), che rappresentano certamente una grossa fetta del carico giudiziario.
Ancora più prossima attuazione sarà l’ulteriore riforma legislativa che convoglierà sui Giudici di Pace tutte le cause civili di vecchio rito che, attualmente pendenti dinanzi al Giudice Unico, secondo le norme vigenti sono di competenza del Giudice di Pace, nonchè le opposizioni ad ordinanze ingiuntive e, infine, il contenzioso non smaltito dei soppressi Uffici di Conciliazione. In stretta connessione ai provvedimenti legislativi menzionati è previsto un incremento, anche in sede locale, degli organici dei Giudici onorari, al quale si dovrà necessariamente accompagnare un correlato aumento degli spazi fisici destinati all’esercizio della funzione giurisdizionale (stanze dei magistrati, aule di udienza, uffici di cancelleria, ecc.).
L’Associazione Forense Picena, sede di Ascoli dell’Associazione Nazionale Forense (il sindacato degli avvocati più rappresentativo e organizzato sul territorio nazionale), auspica fortemente che da parte dell’Autorità amministrativa competente, Il Comune di San Benedetto, si dia immediato impulso all’iter burocratico necessario per permettere l’avvio e l’ultimazione, in tempi brevi, dei lavori di ristrutturazione e ampliamento del piano terra del Palazzo di Giustizia di San Benedetto, da destinare alla nuova sede degli Uffici del Giudice di Pace di San Benedetto.
*Segretario dell’Associazione Forense Picena