Astensione
dei penalisti?
da Il Mattino del 28.1.99 Le risposte ufficiali non sono state incoraggianti. Nella giornata di
astensione e confronto, organizzata dalla Camera penale, il vice direttore
ministeriale, Domenico Carcano, ha smorzato ogni entusiasmo. Per il momento,
ha spiegato il funzionario, il ministro della Giustizia non ha alcuna intenzione
di dare seguito al documento propositivo elaborato dall’Unioncamere. Un
documento, illustrato ancora una volta sia dal presidente della Camera
penale Antonio Briganti che dal consigliere Stefano Montone, che chiedeva
la revisione dell’articolo 192 del codice (che regola la valutazione delle
prove), per limitare gli effetti della sentenza della Corte costituzionale
sul 513. «Per il momento, non se ne parla - ha detto Carcano, direttore
degli affari penali - Il Ministero punta molto, invece, sulla riforma del
giudice unico e sul decollo del nuovo rito pretorile. In prospettiva, si
potrà rivedere l’articolo 141-bis sulla registrazione obbligatoria
degli interrogatori di tutti gli arrestati». Segnali negativi, dunque,
in vista delle riunioni, fissate a Roma tra domani e sabato. Le dichiarazioni
di Giuseppe Frigo, presidente Unioncamere, sono chiare: «Rispetto
alla scadenza di fine gennaio che ci siamo dati, non c’è alcun segnale
di apertura sulle modifiche processuali proposte. Ne prenderemo atto».
Nuove astensioni all’orizzonte?
|