'Alla
Suprema corte ci sono troppi presidenti'
da Il Giornale di Sicilia del 29.4.99 ROMA. Troppi presidenti di sezione in Cassazione: in tutto 50, cioè
cinque per ciascuna delle 10 sezioni della Suprema Corte. Ma non solo.
A scegliere chi tra loro sarà il 'vero' presidente della sezione
non è il Csm, ma il primo presidente della Cassazione stessa. A
segnalare l''anomalia' sono i consiglieri della commissione Direttivi di
Palazzo dei Marescialli. 'Si sommano - spiega il presidente Ettore Ferrara,
togato di Unicost - due problemi. Da un lato, l'eccesso di posti di presidente
di sezione, che solo in parte si giustifica con l'oggettiva esigenza di
organico di quell'ufficio. Dall'altro - aggiunge - quello dell'utilizzo
dei magistrati all'interno della Cassazione, in particolare dei presidenti
di sezione, che, in assenza di un Consiglio giudiziario, viene rimesso
alla discrezionalità del presidente della Corte'. Conseguenza di
questa 'discrezionalità', avverte Ferrara, è che 'il presidente
della Cassazione può conferire la titolarità delle sezioni
in base a criteri del tutto personali e che potrebbero sfuggire a ogni
verifica'. Il presidente della commissione Direttivi del Csm indica quindi
le strade da seguire per risolvere il problema. 'Nell'immediato - sostiene
- si può sollecitare il Consiglio, e quindi la Settima Commissione,
a vigilare sull'organizzazione della Cassazione, in particolare sui provvedimenti
che ripartiscono il personale di magistratura tra le varie sezioni'.
|